Formazione docenti

A.S. 2024-25 – Proposte di formazione

 

  • Polo Transizione digitale – Roma Galilei – RMTF090003 #MOOC ITINERANT Edulab – Tecnologie digitali per l’inclusione – ID: 146561
  • Polo Didattica digitale – Busto Arsizio – VATD02000X#MOOC 17 – Digital Artist: scintille di creatività nelle aule del futuro – ID: 279328
  • Polo Didattica digitale – Busto Arsizio – VATD02000X #MOOC 16 – Coding e inclusione: costruire il futuro insieme – ID: 279325
  • Polo Transizione digitale – Taranto – TATF09000G #M0.10 Didattica 4.0: strumenti e buone pratiche per un curricolo digitale innovativo – ID: 280808
  • Fiera “Didacta Italia 2025”. Fortezza da Basso – Firenze, 12 – 13 – 14 marzo 2025. qui il programma
  • Artedo Academy propone un corso online di 25 h dal titolo “Strumenti per l’inclusione degli alunni con disabilità” Il percorso formativo è disponibile anche sul portale ministeriale Sofia – codice 63277. Per ulteriori informazioni cliccate qui
  • CESP organizza un convegno dal titolo “LA SCUOLA NELLA TRANSIZIONE DIGITALE” che si svolgerà l’11 febbraio 2025 c/o Aula Magna IIS G.B. Vaccarini, via Orchidea, 9 – CT. Il Corso si svolgerà sia in presenza che on line (solo per chi non lavora a CT). In entrambi i casi occorre iscriversi e attendere la conferma. Per iscriversi cliccate qui.
  • L’Ufficio IRC dell’Arcidiocesi di Palermo propone il corso: “Formare l’uomo per accendere l’umanità”, realizzato in convenzione con la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” disponibile sulla piattaforma SOFIA (ID 97513). È possibile iscriversi tramite SOFIA o inviando una email a ufficioirc@chiesadipalermo.it. Per il programma cliccate qui
  • Le Équipe Formative Territoriali propongono il corso InnovaMenti_DigitalCitizen pubblicato sulla piattaforma SCUOLA FUTURA, che si inaugura giovedì 23/01/2025 alle 16.30. Questi i link utili: tutte le informazioni sul percorso (per l’iscrizione occorre effettuare login); il modulo per partecipare al webinar del 23/01/25.
  • L’istituto Statale Pascalino organizza percorsi nazionali di formazione. Per saperne di più consultate la piattaforma Futura: id. 308436 – 308391 – 308395.
  • L’ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI Classe I di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali organizza un convegno – Messina, 27-29 Novembre 2024 Sala dell’Accademia, Piazza Pugliatti n. 1, Messina cliccate qui
  • l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la quattordicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione” e che per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line. Per informazioni rivolgersi al numero 338-8195922
  • CESIE ETS organizza un corso di formazione dal titolo “Strategie e strumenti per l’apprendimento linguistico: M-learning e gamification nelle lezioni di italiano e inglese“- 22 novembre 2024 c/o Cesie ETS via Roma n 94 – 1° piano. Per iscriversi cliccate qui
  • CESP organizza un convegno dal titolo “LA SCUOLA NELLA TRANSIZIONE DIGITALE” che si svolgerà il 18 novembre 2024 c/o l’istituto Almeyda-Crispi di Palermo. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi alla pagina web
    https://cobasscuolapalermo.com/iscrizione-convegno-cesp-18-novembre-2024
      cliccate qui
  • L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ha attivato la quattordicesima edizione del Master Universitario di I livello (60 CFU) in “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione” e che per il corrente Anno Accademico le lezioni e tutte le altre attività del Master si terranno a distanza in modalità on-line. Per saperne di più cliccate qui.
  • CESP organizza convegno dal titolo “4 novembre. Fuori la guerra dalla scuola e dalla storia” che si svolgerà il 3 dalle ore 8.30-13.30 cliccate qui
  • Corso Lattes per docenti in collaborazione con AID: Didattica musicale e DSA cliccate qui
  • Associazione professionale Proteo Fare Sapere: seminario di formazione “Nuove prospettive per l’educazione civica: le linee guida per l’educazione civica 2024”. 29 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 13.00 cliccate qui
  • L’Università di Palermo invita a partecipare all’ evento “Innovazione didattica e Formazione 4.0″- Aula Magna G.P. Ballatore” – 10 ottobre 9.00 – 17.00 – cliccate qui
  • Il Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane della ASL BI organizza uno spazio di confronto e riflessione, dedicato agli insegnanti e agli educatori dal titolo” ABITARE IL MONDO POETICAMENTE. Il Linguaggio poetico come strumento educativo”. 18 Ottobre 2024 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 ON LINE. Per saperne di più cliccare qui 
  • Corso di formazione e aggiornamento tecnico-didattico-sportivo gratuito per docenti di Scienze Motorie e Sportive, di sostegno, funzione strumentale e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado – 2° edizione. Per saperne di più cliccare qui 
  • Il Pontificio Istituto Biblico della Pontificia Università Gregoriana organizza il corso di formazione “Prospettive storiche sull’Antico Testamento”. Per saperne di più cliccare qui 
  • Seminario sul tema “Embodied Education e Neurodidattica: progettazione, valutazione e formazione”, che si terrà il 25 ottobre 2024, presso l’edifico 14, in Viale delle Scienze. Per iscriversi cliccare qui